Un’estate di opportunità nel giardinaggio
Giugno è un mese promettente per chi desidera riempire il proprio giardino di bontà naturali. Con il sole che scalda il terreno e giorni più lunghi, la possibilità di ottenere raccolti abbondanti diventa reale. È il momento perfetto per seminare, a patto di saper scegliere le varietà giuste. In questa guida, esaminerò i 12 ortaggi che vale la pena seminare in questo periodo, affinché il vostro orto possa rimanere produttivo fino all’autunno e oltre.
Carote d’autunno
Scegliendo varietà come ‘Carentan’ o ‘Nantaise migliorata’, le carote possono essere seminate in terra ben lavorata. Prendono tempo fino a settembre per essere pronte, ma quando arriva la stagione della raccolta, si rivelano un contorno perfetto per molti piatti invernali. Possono essere conservate anche durante i mesi più freddi.
Betterave
Le betterave si adattano bene al calore di giugno, così le varietà come la ‘Noire d’Égypte’ o la ‘Chioggia’ danno frutti abbondanti fino a ottobre. Questi ortaggi sono perfetti per le conserve o i gustosi arrosti invernali.
Navets
I navets semina soci al calore di giugno ci regalano una produzione in anticipo. Varianti come ‘De Milan’ o ‘Boules d’or’ possono essere raccolte a settembre e ottobre, e aggiungono un tocco delicato alle zuppe e ai piatti caldi.
Haricots nains
Facilmente seminabili fino alla fine di giugno, gli haricots nains producono abbondantemente verso agosto e settembre. Pianificando i semini ogni 10 giorni, si garantisce un flusso costante di raccolto.
Poireaux d’hiver
I poireaux possono essere seminati fino a metà giugno. Se siete fortunati, potrete raccoglierli da novembre a marzo. Le varietà resistenti come ‘Bleu de Solaise’ o ‘Géant d’Hiver’ sono particolarmente indicate per resistere alle condizioni invernali.
Choux kale o frisés
Seminati in giugno e ripiantati a luglio, i choux kale sopportano bene le gelate e forniscono foglie nutrienti fino a pieno inverno.
Choux chinois
La velocità di crescita dei choux chinois è sorprendente, e possono essere gustati in insalata o saltati in padella già da settembre. Sono un’ottima aggiunta per chi ama la varietà nel piatto.
Laitues d’été et d’automne
Le varietà ‘Reine des Glaces’, ‘Merveille des 4 saisons’ e ‘Gotte jaune d’or’ prosperano nei caldi di giugno. Si semina meglio al fresco del mattino o la sera per evitare che montino in fretta.
Mâche
La mâche, da seminare verso la fine di giugno o all’inizio di luglio, è ideale per le insalate autunnali. Utilizzare gli spazi liberati dai raccolti primaverili permette di ottenere il massimo dal proprio orto.
Radis d’automne
Distratti dai radis classici, ci sono varietà più rustiche come ‘Radis neri lunghi’, ‘Green Meat’ e ‘Daikon’ da scoprire. Questi si adattano bene per le raccolte d’autunno.
Épinards d’automne
Seminando le varietà di épinards come ‘Géant d’hiver’ o ‘Matador’ a fine giugno, raccoglierete ortaggi teneri in autunno. È consigliabile seminare sotto un po’ d’ombra per garantire una crescita sana.
Côtes de bette (blettes)
Le côtes de bette producono rapidamente e possono essere raccolte fino all’autunno. Con le loro foglie decorativo e sapore gustoso, possono arricchire variazioni culinarie in tutto il periodo.
Prendersi cura dei nuovi semini e mantenere l’equilibrio
Un aspetto cruciale dell’orto di maggio è ricordare che la cura è fondamentale, soprattutto in agosto, quando la secchezza può caratterizzare il clima. È essenziale effettuare irrigazioni delicate al mattino o alla sera, evitando la formazione di croste in superficie. L’uso del mulch ridurrà la necessità di irrigazione e proteggerà il terreno dai caldi estivi. Se seminati dopo una pioggia o subito prima di un’irrigazione abbondante, gli ortaggi potranno partire velocemente.
Riprogettare gli spazi liberati
Dopo il raccolto, quegli spazi vuoti possono sembrare una perdita. Con alcune correzioni e miglioramenti, rese attive, è possibile piantare subito nuove varietà, sfruttando al massimo il territorio del proprio orto.
L’orto in autunno: un tesoro da esplorare
C’è un pensiero errato che l’autunno porti a un periodo di pausa nelle attività agricole. In verità, con una pianificazione adeguata, i risultati possono essere tanto ricchi quanto in estate, con verdure più saporite e meno suscettibili a malattie. Seminare in giugno rappresenta quindi un metodo per ottimizzare i raccolti e ridurre gli sprechi.
Ognuno di questi ortaggi ha il potere di nutrire e rendere bene il vostro orto, portando il raccolto fino ai mesi più freddi. Seminare a giugno garantisce continuità e varietà, rendendo l’orto un luogo di gioia e produzione senza interruzioni.
- il tuo piccolo giardino soffre per il caldo? ecco l’astuzia da adottare urgentemente per creare zone fresche quest’estate - 20 Luglio 2025
- Stop ai pesticidi! Queste piante belle e facili da curare proteggono il tuo orto dagli afidi per tutta l’estate - 20 Luglio 2025
- crea un salotto da giardino senza spendere un centesimo con questo astuto e chic trucco ecologico! - 20 Luglio 2025