Le vostre siepi soffocano sotto il gelso? Questo gesto poco conosciuto permette di liberarle facilmente senza affaticarsi

Le vostre siepi soffocano sotto il gelso? Questo gesto poco conosciuto permette di liberarle facilmente senza affaticarsi

Ciao! Avete mai notato come le vostre siepi possano sembrare soffocate da quel lierre che cresce in modo invadente? Quella pianta avvolgente, Hedera helix, non è solo una decorazione verde, ma ha anche la capacità di mettere in difficoltà le piante vicine. Esploriamo insieme come affrontare questo problema di giardinaggio in modo efficace e senza sforzi eccessivi.

Comprendere l’invasione del lierre

Cosa fa il lierre alle vostre siepi

Il lierre non è un parassita nel vero senso della parola. Non si nutre della sève delle piante vicine, ma provoca altri problemi. Crescendo, può privare le siepi di luce, ostacolare la circolazione dell’aria e appesantire le strutture, specialmente dopo la pioggia. Noterete che le vostre siepi potrebbero subire rotture, in particolare se sono thuja, laurus o hazelnuts.

Individuare il problema in tempo

Quando il lierre inizia a crescere, può passare inosservato. Ma dopo alcune stagioni, diventa evidente e richiede un intervento. Meglio agire con un piano ben definito piuttosto che con la forza e il disordine.

La soluzione pratica: un gesto semplice

La soluzione pratica: un gesto semplice

Tagliare alla base

Un metodo che spesso viene trascurato è il semplice gesto di tagliare il lierre alla base. Invece di strapparlo, il consiglio è di affettare ogni fusto a livello del suolo. Ciò consente alla parte aerea di morire naturalmente, senza danneggiare la siepe sottostante.

Leggi anche :  Ultima chiamata per piantare questa pianta tappezzante ideale e senza manutenzione per sostituire il tuo prato!

I vantaggi di questa tecnica

Questo approccio ha numerosi vantaggi: non danneggia la siepe, richiede poco sforzo fisico e consente di procedere con calma. Attendere alcune settimane affinchè il lierre si secchi rende tutto più semplice e meno rischioso.

Le fasi essenziali per eliminare il lierre

Ecco come procedere con maggior efficacia:

  1. Identificare i fusti principali alla base della siepe.
  2. Tagliare ogni fusto con forbici o sega, il più vicino possibile al terreno.
  3. Attendere che la parte superiore secchi e si stacchi spontaneamente.
  4. Ritorna con guanti spessi per rimuovere i resti.
  5. Smaltire ciò che è possibile e fare attenzione a eventuali nuove ricrescita.

Un approccio sostenibile

Un approccio sostenibile

Perché non sradicare tutto?

Molti giardinieri tendono a voler rimuovere il lierre in modo aggressivo, ma questa scelta spesso porta a fragilità e ritorni veloci. Invece, con un approccio più delicato, si evita di danneggiare le piante e si lavora con la natura piuttosto che contro di essa.

La gestione delle radici

Se il lierre ha messo radici importanti, non è sempre necessario estrarle. A volte, coprire la zona con cartoni o pacciamatura spessa è sufficiente per bloccarne la crescita. Con una potatura regolare, il lierre sarà costretto a ritirarsi nel giro di qualche stagione.

Utilità del lierre

Un alleato del giardino?

Pur essendo considerato invasivo, il lierre ha anche il suo valore. Utilizzato su recinzioni o muri, offre rifugio a insetti ed uccelli. I suoi fiori tardivi attraggono le api, e le bacche sono una riserva di cibo per gli uccelli in inverno. Ma nelle siepi potate, deve essere gestito con attenzione per evitare danni.

Una soluzione equilibrata

Operare con un buon sécateur e una strategia ben definita faranno la differenza. In fondo, liberare le vostre siepi dal lierre porterà luce e aria, fortificandole senza esaurire giardiniere e piante.

Leggi anche :  Scopri la potatura segreta per orchidee magnifiche: realizzala ora e guarda esplodere la fioritura!
Ciao! Sono Alberto Rossini, un appassionato di giardinaggio di 31 anni. Amo studiare le diverse specie di piante, fotografare la natura, cucinare con prodotti del mio orto, realizzare progetti fai-da-te per il giardino, viaggiare per scoprire nuovi giardini e condividere le mie conoscenze attraverso workshop e corsi.
Alberto
Condividi questo articolo :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *