Febbraio, con le sue temperature rigide e le giornate brevi, si presenta come un mese insidioso per molte piante. Alcune specie, nonostante la loro bellezza, sono vulnerabili ai gel, ai venti freddi e alla scarsità di luce. È fondamentale prendersi cura di queste piante delicate per garantire la loro sopravvivenza e mantenerle in salute fino all’arrivo della primavera. Scopriamo insieme cinque di queste piante a rischio e come proteggerle durante questo periodo critico.
Laurier-rose (Nerium oleander)
Il laurier-rose è una pianta molto amata per la sua bellezza e il suo profumo, ma è estremamente sensibile al freddo. Sotto i -5°C, le sue foglie possono rapidamente scurirsi e a temperature inferiori a -8°C, la pianta rischia di morire. Le sue foglie e steli contengono molta acqua, rendendoli vulnerabili al gelo, soprattutto se accompagnato da vento.
Come proteggerlo

Se la pianta è in vaso, è consigliabile riporla in un garage luminoso oppure in una serra fredda. In caso di esemplari in terra, una buona pacciamatura con paglia o foglie secche può fare la differenza. Non dimenticate di coprire le steli con un velo invernale, soprattutto durante i periodi di gelo prolungato, per proteggere i tessuti più vulnerabili.
Limone (Citrus limon)
Il limone è un agrume noto per la sua fragilità di fronte al freddo. Non gradisce temperature inferiori a -3°C e col freddo, le sue foglie cadono, i frutti possono congelare e le branche diventano nere. Questa pianta richiede un minimo di 5 a 10°C per rimanere in salute e le sue radici necessitano di isolamento.
Il posizionamento è cruciale: riponete la pianta in una veranda o in un ambiente luminoso ma al riparo dal gelo. Se piantato in piena terra, un velo di protezione e una pacciamatura abbondante possono prevenire i danni. Limitando anche le innaffiature, si evita che il terreno troppo bagnato, unito al freddo, possa danneggiare le radici.
Camelia (Camellia japonica)

Nonostante il suo aspetto robusto, la camelie è vulnerabile ai geli e ai venti freddi, specialmente quando è esposta a correnti d’aria. I suoi germogli sono i più suscettibili e possono congelare prima di germogliare. Inoltre, le escursioni di temperatura brusche sono dannose.
Come proteggerla
Per proteggere la camelie, sistematela al riparo del vento, preferibilmente contro un muro esposto a est o sud. Utilizzare una buona pacciamatura attorno alla base aiuta a salvaguardare le radici dal freddo. Durante le notti più gelide, coprire con un velo invernale è una strategia efficace.
Fuchsia (Fuchsia sp.)

Famoso per i suoi colori vivaci, il fuchsia, sebbene apprezzato, è una pianta poco resistente al freddo. Le sue steli possono ghiacciare rapidamente sotto i -2 a -3°C, causando la morte della pianta. Sebbene possa riprendersi dalla base se in terra, il freddo eccessivo rappresenta un serio pericolo.
Per le piante in vaso, è meglio ritirarle in un locale riparato dal gelo. Se sono nel terreno, ridurre le steli e coprire bene il piede con foglie secche o compost aiuta. È importante anche non eccessivamente innaffiare in inverno, poiché un terreno troppo umido combinato con il freddo può provocare marciumi radicali.
Piante d’interno in mancanza di luce
scarsità di luce e il riscaldamento che secca l’aria. Le calathée, i ficus, le orchidee e le fougères sono particolarmente vulnerabili e possono avere difficoltà a mantenere la vitalità.
Come proteggerle

Per mantenere le piante in salute, è utile raggrupparle vicino a una finestra luminosa, evitando l’esposizione diretta al sole. La nebulizzazione regolare delle foglie accresce l’umidità e aiuta a compensare l’aria secca. Si raccomanda infine di annaffiare con attenzione, riducendo il surplus d’acqua.
- il segreto sorprendente dei giardinieri furbi: come la carta da cucina può proteggere il tuo prato dalle talpe - 24 Aprile 2025
- un terreno compatto e difficile da lavorare in primavera: un semplice gesto lo rende soffice e pronto per essere piantato - 24 Aprile 2025
- Il mulching può essere benefico per il tuo prato… oppure rovinarlo se usato male: segui queste regole per non commettere errori - 22 Aprile 2025